AIAPP
Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

Le iniziative delle Sezioni
Giardini e Paesaggi Aperti 2013
Sezione Puglia
Comune di Cursi, Comune di Melpignano (Lecce).
Distretto estrattivo tra i più importanti del Salento e dell’intera regione, nel quale ancora oggi si estrae la qualità migliore di questa famosa quanto delicata pietra che ha dato vita ai prestigiosi monumenti del barocco leccese.
Soci referenti: Tiziana Lettere, Marilena Manoni
14 aprile, mattina e pomeriggio, ore 10.30 – 15.30
Le cave di pietra leccese tra Cursi e Melpignano

Itinerario in treno storico da Lecce a Tuglie.
Comune di Tuglie – Comune di Parabita: Parco Archeologico delle Veneri; cave in prossimità del Parco delle Veneri; palazzo baronale e giardino storico, museo di storia contadina; sistema di frantoi ipogei.
Comune di Seclì: archeologie industriali delle Fornaci di San Giuseppe; antiche Cantine Campi Latini;
Soci referenti:Marilena Manoni,Tiziana Lettere, Anna Camardella con l’architetto Claudia Valentini (Rete dei Caselli), Oliviero Calò (Presidente Associazione Culturale Ekagra di Tuglie)
13 aprile, mattina e pomeriggio, 8.30-20.00
Viaggio in treno storico delle ferrovie del Sud-Est da Lecce a Tuglie (andata e ritorno)

Comune di Salve (Lecce)
Alla scoperta del paesaggio del basso Salento ricco di testimonianze del passato e tuttora interessato da interessanti scoperte archeologiche: Canale del “Fano”, Macchia Don Cesare, ed i recenti ritrovamenti delle sepolture preistoriche dell’Università del Salento.
socio referente: Francesco Tarantino con Arch. Francesco Baratti e Prof.ssa Elettra Ingravallo.
14 aprile ore 9.00 partenza da Piazza Concordia di Salve

Le archeologie del passato preistorico
del Capo di Leuca
Comune di Maglie (Lecce)
Con la collaborazione dell’arch. Antonio Monte alla scoperta dei luoghi della produzione che hanno caratterizzato il distretto produttivo magliese nei secoli scorsi.
Socio referente: Francesco Tarantino con Arch. Antonio Monte e Francesca Colucci
13 aprile, pomeriggio ore 16.00
Architetture e archeologie della produzione a Maglie: Museo dell’industria, Frantoio ipogeo, conceria Lamarque
Comune di Francavilla Fontana (Brindisi)
Masseria Difesa e annessi, edificata nel 1600 e immersa nella macchia mediterranea.
socio referente: Lucrezia D’Adamo
14 aprile, mattina , 10.30 – 13.00

Masseria Difesa

Paesaggio e Archeologia nell'agro di Ceglie
Messapica
Comune di Ceglie Messapica (Brindisi)
L’itinerario lungo Specchie e Mura messapiche, Foggie, Acquari, Neviere, Chiese votive, Trulli, Masserie, Casini e Frantoi antichi.
Soci referenti: Francesco Urso e Daniela Trisolino.
13 aprile, mattina e pomeriggio, 9.00 – 18.00
Comune di Ostuni (Brindisi)
Visita delle cave di tufo tra le più antiche della zona.
Comune di Fasano (Brindisi).
Cava di estrazione di tufo, presenta un insediamento ipogeo di monaci bizantini del XII secolo, ricco di straordinari affreschi, ampliatosi del '700 con una austera masseria fortificata.
Viaggio in minibus
Itinerario da Ostuni a Fasano lungo la piana degli ulivi
Socio referente: Oronzo Gaetano Milone con la For. Anna Sacco
14 aprile, ore 9.30 – 16.00
Le cave di Tufo e gli insediamenti rupestri tra Ostuni e Fasano

Comune di Supersano (Lecce)
Con l’aiuto di esperti alla scoperta di un territorio ricco di testimonianze di archeologie botaniche: il museo del Bosco Belvedere; gli scavi del villaggio medievale; la cripta bizantina della Coelimanna; l’albero della Manna.
socio referente: Iride Filoni, Fabio Ippolito con Cooperativa Galea ed Alessandra Caggese.
14 aprile mattina ore 9.00
Le archeologie botaniche ed i loro paesaggi.

Il Castello Aragonese di Taranto
Comune di Taranto
Esempio di architettura militare del Rinascimento che nel tempo ha caratterizzato fortemente non solo il paesaggio costiero di Taranto ma l'intera città.
Socio Referente: Domenico Lillo
14 aprile, pomeriggio 16.00-20.00



Comune di Monopoli (Bari)
Esempio di civiltà rupestre in un contesto naturalistico di straordinario interesse, fra ulivi millenari.
Socio Referente: Peter Zeller
13 aprile, mattina 10.00-13.00
Il giardino botanico Lama degli Ulivi
Info e prenotazioni visite: aiapppuglia@gmail.com
entro le ore 20.00 del 11 aprile 2013
scarica la locandina degli eventi